Quantcast
Channel: Coltivare l'orto ABC
Viewing all articles
Browse latest Browse all 21

SI LAVA L’AGLIO PRIMA DI RIPORLO PER LA CONSERVAZIONE?

$
0
0

SI LAVA L'AGLIO PRIMA DELLA CONSERVAZIONE?

Ecco una domanda apparentemente banale, che può spiazzare più di qualche ortolano; sappiamo tutti infatti quanto siano metodici e precisi gli hobbisti dell’orto. In effetti, quando i bulbi vengono estratti dal terreno non è un bel vedere, specialmente se si tratta di terra argillosa pesante

In questo post vogliamo riassumere brevemente come va trattato l’aglio prima di avviarlo alla conservazione. Un primo accorgimento è quello di raccoglierlo quando il terreno è asciutto, in modo che la terra aderente al bulbo sia ridotta al minimo.

Per raccogliere l’aglio potete afferrare il fusto vicino terra e tirare: se però i bulbi fanno resistenza, cosa che può accadere nei terreni non sabbiosi o sciolti, allora dovete prima smuovere il terreno. Infilate un forcone mantenendovi ben lontani dalla zona dei bulbi, almeno 15 cm, e azionatelo come una pala in modo che sollevi leggermente il terreno smuovendolo. A quel punto i bulbi potranno essere estratti senza difficoltà.

AGLIO ROSSO SELEZIONATO

Aroma delicato, buona conservazione. Come per tutti gli altri agli suggeriamo di piantare i bulbilli in terra leggera non concimata di recente con letame fresco e ciò per evitare fenomeni di marcescenza che potrebbero svilupparsi sui bulbilli stessi. (dal Catalogo Ingegnoli)

 

Una volta raccolti i bulbi fateli asciugare qualche giorno all’aperto, finché la terra che ancora aderisce si staccherà semplicemente scuotendoli o strofinandoli con la mano guantata. In questo modo potrete rimuovere anche i veli più esterni e sporchi, facendo apparire quelli più interni puliti. Le tuniche ed i rivestimenti degli spicchi li proteggono egregiamente da ogni contaminazione, e non vanno rimossi fino al momento di mettere l’aglio in pentola.

AGLIO BIANCO SELEZIONATO

gusto intenso, buono anche se usato fresco, perfetta conservazione invernale.  (dal Catalogo Ingegnoli)

 

Dunque non è necessario né consigliabile lavare l’aglio, in quanto la parte interna commestibile è ben protetta da ogni contaminazione. Solo nel caso in cui non sia possibile raccogliere l’aglio in condizioni di terreno asciutto si potrà procedere ad un rapido lavaggio, seguito da una asciugatura accurata: l’aglio si fa asciugare stendendolo su un cartone o su uno strato di segatura, in ambiente protetto come per esempio un portico, e rigirando spesso i bulbi.

Procedimento per creare una treccia di aglio
 

NOVITA' DISPONIBILE DAL 15 GIUGNO



Coltivare il Gombo
Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo

 

Coltivare l’orto Editrice 2013

48 pagine. Formato 17x24

Prezzo euro 6,00

Il gombo, che cos’è. Provenienza. Habitat. I nomi. Proprietà ed effetti. Varietà. Esigenze di coltivazione in Italia: innaffiatura, concimazione, pacciamatura, sfogliatura, rincalzo, scerbatura, potatura, tutoraggio. Semina: preparazione del terreno, semiona diretta, semina in vivaio, diradamento, quanti semi, quando spunta. Il trapianto. Parassiti e malattie. Raccolta, utilizzo, conservazione. Il gombo in cucina. Alcune ricette. Dove trovare i semi. Indice analitico.


L
o trovi su: www.delmedico.it
 

 
VEDI ANCHE:
 

I POMODORI GIALLI. UNA CURIOSITA’ DA METTERE NELL’ORTO

COLTIVARE I CETRIOLI NELL’ORTO DI CASA

PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’
TUTTI I TEMPI DEL PEPERONCINO
QUALI SONO GLI ORTAGGI PIU’ PRODUTTIVI? UNA PICCOLARASSEGNA DELLA PRODUTTIVITA’
UN PARASSITA DIFFICILE, LA MOSCA BIANCA O ALEUROIDE 

L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE

TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI

PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO?  FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE 

Che cosa seminare in APRILE. Tutte le semine nell'orto

CALENDARIO LUNARE DI APRILE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO
LA CICORIA BELGA O CICORIA DI BRUXELLES,  COME SI COLTIVA

Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto 
FILE PERFETTE NELL’ORTO. COME EVITARE I VUOTI SULLE FILE
CONSOCIARE GLI ORTAGGI. UNA PRATICA VINCENTE PER CHI HA POCO SPAZIO
COLTIVARE L’ORTO. LA CONCIMAZIONE FOGLIARE
I POMODORI NANI DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE   
Calendario lunare di Febbraio: tutte le semine nell’orto. Fare l’orto sul balcone. Come cominciare. Coltivare i cipollotti. L’assenzio è un ottimo antiparassitario. Newsletter 71 di Coltivare l’orto

 L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE

 

 

NOVITA'


Come CONCIMARE L'ORTO
Uso dei concimi
organicie chimici
con la ricetta per ogni ortaggio
, anche in vaso. Fertilizzare il terreno con il compost

110 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato
Euro 10,00 
L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica.

Lo trovi su: www.delmedico.it

Disponibile anche in formato E-book al prezzo di 8,20 euro. Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su LuluSupport independent publishing: Buy this e-book on Lulu.
VEDI ANCHE:
 

I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? 

L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE 

TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER  70 DI COLTIVARE L’ORTO. 
CALENDARIO LUNARE DELL’ORTO. SEMINE DI FEBBRAIO  

UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO 
LE PATATE CRESCONO BENISSIMO ANCHE IN VASO 

ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI

Potatura invernale delle siepi. Le sementi a nastro. Tre ortaggi per l’inverno. Frutta esotica sul balcone. News 69 di Coltivarec l’orto 

IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI  

ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO 
SEMINARE I FRUTTI ESOTICI SUL BALCONE

 LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI 

 ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA    

FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE 

LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO 

CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI 

L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI 

POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE 

FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO

 


I MIGLIORI LIBRI SULL'ORTO
 
SOLO PER POCHI GIORNI
CONTINUA L'OFFERTA

TUTTA LA COLLEZIONE (8 libri) SOLO  € 49,90
+ spedizione € 6,00

ANZICHE' 69,90 
+ spedizione

trovi l'offerta su: ww.delmedico.it


Coltivare l'orto
gruppo aperto

4700 iscritti!!


ISCRIVITI


Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
7700 fans!!!

DIVENTA FAN


Fare l'ortodiventa
Hobby dell'anno


DIVENTA FAN


Fare l'orto, che passione!


DIVENTA FAN

BUON ORTO A TUTTI!!!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 21

Trending Articles